Approfondimenti

  • warning: Creating default object from empty value in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/modules/taxonomy/taxonomy.pages.inc on line 34.
  • : preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/includes/unicode.inc on line 345.
  • : preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/includes/unicode.inc on line 345.
Approfondimenti

L’analisi di Assonime sullo stato di attuazione del Codice di Autodisciplina delle società quotate. di Nicola Facchin - Avvocato

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Trasferimento di quota di s.r.l.: iscrivibile nel registro delle imprese la domanda di accertamento della simulazione. Di Nicola Facchin - Avvocato

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Prestazione alberghiera: la conclusione del contratto

Assume rilievo, quale accettazione dell'offerta da parte dell'albergatore, anche la prenotazione effettuata per un periodo futuro.

Il contratto di albergo

La Cassazione assimila il contratto di albergo, quanto alla disciplina della riconsegna, alla locazione.

I ritardi di pagamento

La tutela dei creditori nelle transazioni commerciali. Commento al D. lgs 9/10/2002 N. 231 Con il Decreto legislativo 231/2002 Ë stata recepita nel nostro ordinamento giuridico la Direttiva 2000/35/CE, avente lo scopo di contrastare il fenomeno dei ritardi di pagamento nel settore delle transazioni commerciali.
Le disposizioni del decreto non si applicano ai contratti conclusi prima del 8.8.2002.

I CONTRATTI CONCLUSI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Commento al D.lgs 15.1.1992 n. 50

Le ''clausole abusive''

CLAUSOLE ABUSIVE NEI CONTRATTI STIPULATI CON I CONSUMATORI Legge 6.2.1996 n. 52

Seminari di approfondimento

Garanzia sui prodotti di consumo; clausole vessatorie e tutela del consumatore; ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali: seminari di approfondimento. Tre importanti interventi normativi hanno radicalmente modificato, negli ultimi anni, la disciplina civilistica dei rapporti commerciali, in particolare della compravendita di beni di consumo e della prestazione di servizi.

Líassegno bancario ìpostdatatoî (ed alcune leggende da sfatare)

L'asegno bancario, la data di scadenza, la "postdatazione" ed il protesto: come utilizzare bene questo strumento di pagamento.Ogni giorno, dal primo momento in cui ci alziamo e sino alla sera, quando rincasiamo, noi tutti compiamo numerosissimi atti giuridici: quando accendiamo la radio o la Tv, facendo colazione, usufruiamo di un servizio, pubblico e privato che sia; quando acquistiamo il giornale o ordiniamo un caffË concludiamo dei contratti di compravendita; e cosÏ pure quando paghiamo il benzinaio, líassicurazione o la bolletta della luce.

Banche, prestiti e interessi: cosa Ë successo

La legge n. 108 del 7.3.96, modificatrice dellíart. 644 del codice penale, che stabiliva il concetto e la sanzione del reato di usuraLa questione dei tassi di interesse prende le mosse dalla legge n. 108 del 7.3.96, modificatrice dellíart. 644 del codice penale, che stabiliva il concetto e la sanzione del reato di usura.

Condividi contenuti