Utilizzo del danaro contante nelle operazioni di cassa: un chiarimento

  • : preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/includes/unicode.inc on line 345.
  • : preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/includes/unicode.inc on line 345.

Nel caso di prelevamenti ( o versamenti) di importo superiore a mille euro, effettuati allo sportello, non è in vigore alcuna soglia, perché non c’è trasferimento di denaro tra soggetti diversi, ma il denaro rimane nella disponibilità dello stesso soggetto.


Quanto sopra è stato chiarito dalla circolare del Ministero delle Finanze del 4/11/2011 e in ultimo dalla circolare ABI (associazione bancaria italiana) dell’11 gennaio 2012. Quindi, per versamenti o prelevamenti superiori a mille euro, le banche devono accettare l’operazione senza imporre nessun “interrogatorio” e senza applicare alcuna sanzione. La soglia oltre la quale la Banca ha l’obbligo di effettuare la segnalazione, ai fini della normativa antiriciclaggio, è di 15.000 euro, versati o prelevati anche in modo frazionato. Ma fino a 15.000 euro i cassieri e i direttori delle Banche non possono permettersi di chiedere nessuna informazione.