• : preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/includes/unicode.inc on line 345.
  • : preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in /var/www/vhosts/themis.info/httpdocs/includes/unicode.inc on line 345.

La pessima gestione italiana del caso dei marò arrestati in India

Quella dei marò arrestati in India è una vicenda confusa, gestita malissimo fin dall'inizio e decisamente sottovalutata.

In primo luogo non si riesce ancora a capire cosa sia effettivamente successo: i marò hanno sparato dall’Erica Lexie contro l’imbarcazione indiana oppure no? Gli occupanti di questa erano armati? La barca si è avvicinata alla petroliera italiana con manovre aggressive?

Utilizzo del danaro contante nelle operazioni di cassa: un chiarimento

Nel caso di prelevamenti ( o versamenti) di importo superiore a mille euro, effettuati allo sportello, non è in vigore alcuna soglia, perché non c’è trasferimento di denaro tra soggetti diversi, ma il denaro rimane nella disponibilità dello stesso soggetto.

Stupro di gruppo: cosa ha (veramente) detto la Cassazione.

 La custodia cautelare in carcere non è obbligatoria nei casi di violenza sessuale di gruppo: così la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4377/12.
Dobbiamo quindi aspettarci branchi di stupratori impuniti che scorrazzano per le nostre strade?
Niente affatto.
Ecco perché.

Sull'applicazione delle disposizioni del decreto-legge n. 1 del 2012 relative all'abrogazione delle tariffe professionali.

 TESTO DELLA RISPOSTA DEL MINISTRO SEVERINO

Il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo per la mancata partecipazione alla procedura di approvazione del tracciato TAV

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Le Energie Rinnovabili. Dlgs n. 28 del 3 marzo 2001. Commento agli artt. 4, 5, 6, 7 del Titolo II: Procedure amministrative, regolamentazioni e codici

v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} Normal 0 14 false false false

L'IVA sulla TIA: nessun rebus

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Sulla liberalizzazione del servizio idrico

La “battaglia per l’acqua”, iniziata nelle piazze italiane ad opera di associazioni e partiti politici, approda ora al referendum, a data ancora da stabilire.
I due quesiti, già ammessi dalla Corte costituzionale, sono i seguenti:
Il primo:

Le "prassi incostituzionali".

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

L'esautorazione progressiva del Parlamento, tra eccessi governativi e responsabilità dirette dell'organo legislativo. Il caso dei Decreti legislativi delegati

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

Condividi contenuti